Vai al contenuto
Ubiliber_Logo
  • La casa editrice
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Foreign Rights
    • Privacy
  • Libri
  • Audiolibri
  • Corsi
  • Autori
  • Zoom
    • Video Interviste
    • Podcast
    • Video Letture
    • Playlist
    • Parole
  • Ufficio Stampa
  • Come acquistare
Menu
  • La casa editrice
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Foreign Rights
    • Privacy
  • Libri
  • Audiolibri
  • Corsi
  • Autori
  • Zoom
    • Video Interviste
    • Podcast
    • Video Letture
    • Playlist
    • Parole
  • Ufficio Stampa
  • Come acquistare
  • ITA
  • ENG
Cerca
LA CASA EDITRICE DELL'UNIONE BUDDHISTA ITALIANA

Ultime uscite

NEL REGNO DEGLI SPIRITI FAMELICI

INCONTRI RAVVICINATI CON LE DIPENDENZE

Autore

Affermato medico, autore di numerosi bestseller e apprezzato conferenziere, Gabor Maté è noto a livello internazionale per la sua profonda preparazione in temi delicati quali la dipendenza, l’infanzia e il rapporto tra stress e malattia. Per il suo impegno medico e letterario ha ricevuto nel 2018 l’Order of Canada, uno dei più importanti riconoscimenti del paese.

Read more
Il libro

Al centro di ogni dipendenza c’è un vuoto basato sulla paura. Il tossicodipendente teme e detesta il presente: si rivolge febbrilmente solo verso la prossima volta, al momento in cui il suo cervello, pervaso dalla sua droga preferita, avrà una breve sensazione di se stesso libero dal peso del passato e dalla paura del futuro, i due elementi che rendono il presente intollerabile. Anche molti di noi assomigliano ai tossicodipendenti negli inutili sforzi che facciamo per riempire il buco nero spirituale, il vuoto al centro in cui abbiamo perso il contatto con la nostra anima, il nostro spirito, con quelle fonti di significato e valore che non siano contingenti o fugaci.

Read more

COME VIVIAMO, COSÌ MORIAMO

REALIZZARE CHE OGNI FINE È UN NUOVO INIZIO

(In uscita a marzo)

Autore

Pema Chödrön è una monaca buddhista americana, amata maestra e guida spirituale, autrice di più di venti titoli, tutti bestseller nei paesi in cui è stata pubblicata. Dal 1984 risiede a Gampo Abbey, il celebre monastero in Nuova Scozia, Canada, da lei diretto. Pema Chödrön è una delle più importanti e riconoscibili figure del buddhismo internazionale, famosa per l’acutezza dei suoi insegnamenti.

Read more
Il libro

Atavica, recondita e condivisa da ogni essere vivente, la paura della morte è parte di noi, inestricabilmente inscritta nella natura finita dei nostri geni. È angoscia, gelida e paralizzante. Fa tremare la nostra fragile esistenza, acuisce il dolore per la mancanza di chi amiamo e alimenta grande sofferenza mentale. Diversi, e il più delle volte fallaci, sono i modi che escogitiamo per tenere distante quel pensiero disturbante che dimostra quanto la dimensione dell’eternità non ci appartenga e che nulla possiamo fare per evitare l’ineluttabile. Ne ignoriamo l’evidenza, pensiamo solo ed esclusivamente all’oggi, ci concentriamo sulla nostra salute per garantirci quanti più giorni possibili… Ma tutti questi stratagemmi non possono cambiare la realtà. La morte arriverà ugualmente. Quello che invece può cambiare è il nostro rapporto con la paura delle paure.
In Come viviamo, così moriamo, Pema Chödrön, partendo da sé, dalla sua stessa paura di morire, rivelando il suo dolore nell’affrontare la perdita di persone a lei care e facendo dono delle parole dei suoi maestri, insegna che solo un atteggiamento di accettazione nei confronti della fine può portare serenità nell’animo e migliorare addirittura il presente. Realizzare che niente resta così com’è, che tutto è soggetto al cambiamento, che tutto è impermanenza, e per questo destinato a iniziare e finire in un flusso prodigioso che mai cesserà, è una delle chiavi per la liberazione. Vita e morte sono in ogni momento: aprirsi alla fine è aprirsi alla possibilità di un nuovo inizio.
Tenendo sullo sfondo la saggezza millenaria del Libro tibetano dei morti e dando ancora una volta testimonianza della sua immensa compassione per l’umanità, una delle monache più amate al mondo mira dritto al cuore del problema, offrendo l’insegnamento più importante: accogliere la morte è accogliere la nostra preziosa vita, ora.

Read more

IL MONACO SUI TACCHI A SPILLO

#BeWhoYouAre

(In uscita ad aprile)

Autore

Kodo Nishimura è nato a Tōkyō nel 1989. È monaco buddhista di tradizione zen Jōdōshū, make-up artist e attivista LGBTQ+. In qualità di attivista ha parlato al Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione, alla Yale University e alla Stanford University. Nel 2022 ha partecipato alla serie tv Planet Sex with Cara Delevingne trasmessa dalla BBC. La sua missione è migliorare la vita delle persone condividendo la saggezza buddhista, se necessario anche con un filo di trucco.

Read more
Il libro

Nessuna provocazione nel titolo di questo libro. Kodo Nishimura è davvero un giovane monaco giapponese a cui piace indossare scarpe col tacco, truccarsi in maniera appariscente e farsi immortalare in look eccentrici e di tendenza.
Oltre alla formazione religiosa sulle orme della famiglia, che da generazioni gestisce un tempio buddhista di tradizione zen Jōdōshū, Kodo ha infatti potuto dedicarsi a quello che più amava, studiando arte alla Parsons School of Design di New York e arrivando a guadagnarsi una strepitosa fama internazionale come make-up artist. Ma non solo, dopo aver rivelato pubblicamente la sua omosessualità durante una trasmissione televisiva, è diventato uno dei volti di riferimento per la comunità LGBTQ+.
Oggi la sua voce è ascoltata e rispettata, i suoi profili social sono costellati di foto che lo ritraggono sempre sorridente in tutta la sua estrosa bellezza o nelle sobrie vesti di monaco, artisti e celebrities lo cercano per il suo impegno nella lotta contro ogni forma di discriminazione, ma non è sempre stato tutto così facile e splendente.
Dietro il suo sorriso gentile e sincero si nascondono giorni bui e tormentati in cui la paura di essere sbagliato e, più di ogni altra cosa, l’angoscia di essere motivo di delusione e vergogna per i suoi genitori lo hanno fatto richiudere in se stesso, portandolo ad autoconvincersi di dover essere diverso da quello che sentiva di essere.
Viaggi, nuove conoscenze e la scelta di studiare all’estero, molto lontano dal Giappone, hanno allargato i suoi orizzonti, lo hanno fatto sentire meno solo e lo hanno messo di fronte a una scomoda verità: non è possibile vivere una vita felice mentendo a se stessi. Approfondire il messaggio buddhista lo ha poi reso ancora più consapevole che non essere onesti con il proprio cuore è l’errore più grave che si possa commettere, e l’unico modo che abbiamo di stare bene con gli altri e stare bene con noi stessi.
In questo suo primo libro, una guida alla positività e all’accettazione di sé, Kodo si rivolge a chiunque stia lottando per la propria affermazione offrendo le indicazioni per intraprendere il cammino dell’amor proprio e della resilienza all’insegna dei valori trasmessi dagli insegnamenti buddhisti. Con la delicatezza e l’ingenuità che lo contraddistinguono è riuscito a raccontare la sua vita fino a qui, senza omettere le sue fragilità e il suo dolore, donando ai lettori di ogni età il consiglio più prezioso: non rinunciare mai a nessuna delle insostituibili sfaccettature che compongono il disegno caleidoscopico di ogni anima.

Read more

DŌGEN

LA VITA E L’OPERA DEL FONDATORE DELLA SCUOLA ZEN SŌTŌ

(In uscita a maggio)

Autore

Steven Heine è professore di Studi Religiosi presso la Florida International University ed è direttore del Florida International University’s Asian Studies Program. Da oltre cinquant’anni le sue ricerche si concentrano sul buddhismo giapponese e in particolare sulla vita e l’opera di Dōgen.

Read more
Il libro

Passato alla storia come il fondatore della scuola di buddhismo giapponese Zen Sōtō nel tredicesimo secolo, ma anche riconosciuto universalmente come uno dei più carismatici maestri che la tradizione buddhista tutta abbia mai avuto, Dōgen non ha lasciato scritti che riguardino la sua vita e le informazioni su di lui restituiscono un quadro piuttosto frammentario. Molto resta ancora un enigma, forse lo sarà per sempre. Quello che è riuscito a fare Steven Heine in questo magistrale lavoro di ricerca è stato ricostruire una narrazione quanto più precisa e godibile dell’esistenza e dei temi cardine della sua eredità spirituale. Attraverso le opere, i resoconti dei contemporanei, ma anche grazie alle raffigurazioni pittoriche e statuarie ne è nata una biografia che, scevra da uno stile accademico e distaccato, restituisce al lettore la complessità e la grandiosità di uno dei maestri più influenti di sempre.

Read more
VideoLettura
Video Intervista
Podcast

“Una vita meditativa del Buddha” di Bhikkhu Anālayo.

“Il Buddha, come meditava?” è la domanda alla quale cerca di rispondere questo volume.

Ce ne parlano Emanuele Basile, Direttore Editoriale di Ubiliber, e Bhikkhunī Dhammadinnā.




Playlist

Le relazioni superficiali e profonde tra musicisti e buddhismo, canzoni e meditazione, Tibet e suono sono infinite. Le nostre playlist seguono le tracce che queste ci suggeriscono,insieme a libri e autori, nostre libere associazioni e il piacere dell’ascolto.

Chissà se se vi piacciono.
Ogni vostra scoperta o indicazione è benvenuta: [email protected]

VideoLettura
Video Intervista
VideoLettura
Podcast
“Il Dhammapada: Sulle tracce del Buddha”. A cura di Francesco Sferra, con una nuova traduzione italiana, e versioni in pāli, latino e inglese, è disponibile nelle migliori librerie italiane e sulle principali piattaforme online. Ce ne parlano in questa video intervista Emanuele Basile, Direttore Editoriale, e il professor Francesco Sferra, che ne ha curato l’edizione e la traduzione.



Video Intervista
Podcast

L'opera del maestro zen Thich Nhat Hanh introdotta da Emanuele Basile, Direttore Editoriale, e Phap Ban, monaco nella tradizione di Thich Nhat Hanh che ne ha scritto l'introduzione.

End of content

No more pages to load

1 2 Next »
Iscriviti alla nostra newsletter
RICEVI I NOSTRI AGGIORNAMENTI
Footer_logo-1.png
  • [email protected]
  • Vicolo dei serpenti 4/a
    00184 Roma
  • P.IVA 15823611007
Newsletter
  • Cookie Policy
  • Privacy
Menu
  • Cookie Policy
  • Privacy
Facebook Instagram Twitter Spotify Youtube
Facebook Instagram Twitter Spotify Youtube

Copyright © 2021 Ubiliber

Design Boiler Corporation