Autori
Buddha
Nonostante il Buddha non abbia lasciato insegnamenti scritti e il Dhammapada sia apparso in forma scritta per la prima volta secoli dopo la sua morte, ci piace pensare avrebbe potuto essere un discorso vicino alle sue parole.
Il Buddha, titolo che significa “uno che è sveglio” – nel senso di “svegliarsi alla realtà”, nacque in Nepal, con il nome di Siddharta Gautama, circa 2500 anni fa. Era un essere umano che divenne risvegliato, comprendendo la vita nel modo più profondo possibile. Secondo le biografie tradizionali, nacque in una famiglia nobile, ricevette un’educazione privilegiata e fu tenuto al riparo dagli eventi dolorosi dell’esistenza. La sua vita subì un turbamento profondo quando realizzò che tutti gli esseri devono diventare vecchi, ammalarsi e morire. A seguito di questa realizzazione che lasciò gli agi di una vita aristocratica e, da solo, cominciò un cammino spirituale. Seguì maestri di meditazione, una vita ascetica assai punitiva ma dopo sei anni di ricerca non aveva ancora trovato quello che cercava. Smise di mortificare il corpo comprendendo che la via per la pace passava attraverso la disciplina mentale. Durante una profonda meditazione sotto un albero di ficus a Bodh Gaya, nel moderno stato indiano del Bihar, realizzò il risveglio. Da quel momento in poi, sarebbe stato conosciuto come il Buddha. Durante i restanti 45 anni della sua vita, il Buddha attraversò a piedi gran parte dell’India settentrionale, diffondendo la sua comprensione. Non lasciò niente di scritto, e i suoi insegnamenti vennero memorizzati e tramandati oralmente dai suoi primi discepoli.
Pubblicazioni

Bhikkhu Anālayo
Bhikkhu Anālayo è un monaco buddhista della tradizione Theravāda. Nato in Germania nel 1962, ha ricevuto l’ordinazione monastica nello Sri Lanka nel 1995. Con le sue oltre quattrocento pubblicazioni è uno dei massimi studiosi del buddhismo antico. È stato professore di studi buddhisti all’Università di Amburgo, ed è uno dei fondatori dell’Āgama Research Group (Dharma Drum Institute of Liberal Arts, Taiwan) e membro del Numata Center for Buddhist Studies presso l’Università di Amburgo.
Attualmente risiede presso il Barre Center for Buddhist Studies a Barre, Massachusetts (Stati Uniti). Insegna meditazione da molti anni. Bhikkhu Anālayo trascorre la maggior parte del suo tempo in un solitario silenzioso ritiro.
Pubblicazioni

Tara Brach
Tara Brach è una psicologa clinica, insegnante di meditazione di fama internazionale e fondatrice della Insight Meditation Community di Washington (U.S.A.). Oltre a essere autrice di best seller, tiene frequenti conferenze sul ruolo della consapevolezza nella guarigione emotiva e nel risveglio spirituale, e workshop per insegnare a integrare la meditazione nella psicoterapia. Autrice di podcast con record di ascolti, porta la meditazione nelle scuole, nelle carceri e presso le comunità svantaggiate dell’area di Washington.
Pubblicazioni

Ajahn Brahm
Ajahn (Maestro) Brahmavamso Mahathera, amorevolmente noto ai più come Ajahn Brahm, è nato a Londra nel 1951. Già studioso di Fisica teorica presso l’università di Cambridge, è stato ordinato monaco a Bangkok all’età di ventitré anni e ha trascorso i nove anni successivi in meditazione nella foresta sotto la guida del venerabile Ajahn Chah.
Da oltre quarant’anni vive in Australia, dove è abate del noto monastero di Bodhinyana e direttore della Buddhist Society of Western Australia.
I suoi libri sono molto amati e i suoi insegnamenti audio, i podcast, i video e i live streaming sono seguitissimi in tutto il mondo.
Pubblicazioni

Pema Chödrön
Pema Chödrön (nata Deirdre Blomfield-Brown) è una monaca buddhista americana di tradizione tibetana, allieva di Chögyam Trungpa. Insegnante residente presso l’Abbazia di Gampo sull’isola canadese di Cape Breton, il primo monastero tibetano del Nord America fondato per gli occidentali, è da sempre impegnata nel consolidamento della tradizione monastica e lavora costantemente con i buddhisti di tutte le tradizioni, condividendo idee e insegnamenti. Guida spirituale, insegnante di meditazione e autrice di più di venti titoli best seller è, insieme al Dalai Lama e a Thich Nhat Hanh, una delle più importanti rappresentanti del buddhismo in ambito internazionale.
Pubblicazioni

Jane Hirshfield
Nata a New York City nel 1953, Jane Hirshfield è poeta, saggista, traduttrice e insegnante. Una delle voci più importanti della letteratura americana contemporanea. Autrice di nove libri di poesie e di due raccolte di saggi, ha curato quattro libri dedicati a poeti del passato e contribuito alla riscoperta della storia di scrittrici dimenticate.
Dopo la laurea a Princeton, ha studiato al San Francisco Zen Center, dove ha ricevuto l’ordinazione laica nel 1979. Già cancelliere dell’Academy of American Poets, dal 2019 è membro dell’American Academy of Arts & Sciences. Ha scritto di lei Czesław Miłosz: “Una profonda empatia per la sofferenza di tutti gli esseri viventi… È questo che ammiro nella poesia di Jane Hirshfield. Il soggetto della sua poesia è la nostra vita quotidiana, i nostri continui incontri con gli altri e con tutto ciò che la Terra ci porta: alberi, fiori, animali e uccelli… Nella profonda sensibilità dei dettagli, la sua poesia illumina la virtù buddhista della consapevolezza.”
Pubblicazioni

David R. Loy
David R. Loy si è avvicinato alla pratica zen nel 1971 e dal 1988 è stato autorizzato a insegnare. Oggi conduce ritiri e workshop a livello internazionale. Docente di filosofia buddhista e comparata, è autore di libri e articoli tradotti in molte lingue. I suoi scritti trattano di buddhismo, ecologia e attivismo. È vicepresidente del nuovo Rocky Mountain Ecodharma Retreat Center (Colorado, USA).
Pubblicazioni

W.S. Merwin
Due volte Premio Pulitzer per la poesia, nel 1971 e nel 2009, William Stanley Merwin (1927-2019) è stato un poeta americano, autore di più di cinquanta libri di poesia, prosa e traduzione. Lancia la sua carriera vincendo lo Yale Younger Poets Award nel 1952, e da allora il suo lavoro si evolve esplorando la relazione dell’individuo all’interno dei paesaggi, sia sociali che naturali. Partecipa con i suoi componimenti al movimento pacifista degli anni ’60 e negli anni ’80 e ’90 raggiunge com-piutezza, approfondendo la filosofia buddhista e ambientalista. Per studiare con il maestro Zen Robert Aitken, si trasferisce alle Hawaii dove, con la moglie Paula, si dedica al ripristino delle fore-ste pluviali dell’isola e alla causa ecologista.
Pubblicazioni

Thich Nhat Hanh
Thich Nhat Hanh è stato insegnante, studioso, attivista per la pace. Nato in Vietnam nel 1926 e ordinato monaco a 16 anni, ha dedicato la sua vita al lavoro umanitario, alla risoluzione dei conflitti e alla diffusione del buddhismo. Nel 1982 ha fondato Plum Village in Francia, un centro per la pratica della consapevolezza.