“Chiamami con i miei veri nomi: Le poesie del maestro zen Thich Nhat Hanh” è disponibile nelle migliori librerie italiane e sulle principali piattaforme online.
Ce ne parlano in questa video intervista Emanuele Basile, Direttore Editoriale, e Phap Ban, nome monastico di Claudio Panarese, autore dell’introduzione al libro.
Chiamami con i miei veri nomi
LE POESIE
Condividi su:
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su:
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Traduzione di Chandra Candiani
La mia gioia è come la primavera che tiepida
fa sbocciare i fiori su tutta la Terra.
Il mio dolore è come un fiume di lacrime,
così vasto da riempire i quattro oceani.
Chiamami con i miei veri nomi,
che io possa sentire tutti insieme i miei pianti e le mie risate,
e vedere che gioia e dolore sono uno.
fa sbocciare i fiori su tutta la Terra.
Il mio dolore è come un fiume di lacrime,
così vasto da riempire i quattro oceani.
Chiamami con i miei veri nomi,
che io possa sentire tutti insieme i miei pianti e le mie risate,
e vedere che gioia e dolore sono uno.
La mia gioia è come la primavera che tiepida
fa sbocciare i fiori su tutta la Terra.
Il mio dolore è come un fiume di lacrime,
così vasto da riempire i quattro oceani.
Chiamami con i miei veri nomi,
che io possa sentire tutti insieme i miei pianti e le mie risate,
e vedere che gioia e dolore sono uno.
fa sbocciare i fiori su tutta la Terra.
Il mio dolore è come un fiume di lacrime,
così vasto da riempire i quattro oceani.
Chiamami con i miei veri nomi,
che io possa sentire tutti insieme i miei pianti e le mie risate,
e vedere che gioia e dolore sono uno.
Il libro
Chiamami con i miei veri nomi, la raccolta poetica del maestro zen Thich Nhat Hanh, è divisa in due sezioni: La dimensione storica e La dimensione ultima. In questo libro intimo il celebre monaco si fa ponte tra arte e religione, lirica e filosofia, realtà quotidiana e realtà ultima. Le poesie, nella traduzione di Chandra Candiani, riflettono il mondo in cui viviamo, poggiando su una sottile trama di dottrina buddhista: da esse sgorga potente la compassione profonda che permea ogni parola di questo volume. L’ideale è leggerne i versi ad alta voce, quasi fossero istruzioni di una meditazione guidata, così da poter assaporare appieno il messaggio di speranza che le caratterizza. L’introduzione è di Phap Ban, nome monastico di Claudio Panarese, dal 2010 ordinato monaco nella tradizione di Thich Nhat Hanh.
Autore
Thich Nhat Hanh è stato insegnante, studioso, attivista per la pace. Nato in Vietnam nel 1926 e ordinato monaco a 16 anni, ha dedicato la sua vita al lavoro umanitario, alla risoluzione dei conflitti e alla diffusione del buddhismo. Nel 1982 ha fondato Plum Village in Francia, un centro per la pratica della consapevolezza.
Video Interviste
Loading...
Video Letture
Iscriviti alla nostra newsletter
RICEVI I NOSTRI AGGIORNAMENTI