Vai al contenuto
Ubiliber_Logo
  • La casa editrice
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Foreign Rights
    • Privacy
  • Libri
  • Audiolibri
  • Corsi
  • Autori
  • Zoom
    • Video Interviste
    • Podcast
    • Video Letture
    • Playlist
    • Parole
  • Ufficio Stampa
  • Come acquistare
Menu
  • La casa editrice
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Foreign Rights
    • Privacy
  • Libri
  • Audiolibri
  • Corsi
  • Autori
  • Zoom
    • Video Interviste
    • Podcast
    • Video Letture
    • Playlist
    • Parole
  • Ufficio Stampa
  • Come acquistare
  • ITA
  • ENG
Cerca

Come viviamo, così moriamo

Realizzare che ogni fine è un nuovo inizio

Condividi su: 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

Condividi su: 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Pema Chödrön
Teresa Albanese
COLLANA LINFA

ISBN 979-12-80340-45-0

Dimensioni 21,2 x 14,2

280 pp

€ 18,00

ACQUISTA
SCARICA ESTRATTO
Il modo in cui lavoriamo adesso con i pensieri e le emozioni è quello che porteremo con noi quando moriremo. Non possiamo rimandare fino all’ultimo; a quel punto sarà troppo tardi. Dunque il momento giusto è ora. Il modo in cui viviamo determina il modo in cui moriamo.

Il libro

Atavica, recondita e condivisa da ogni essere vivente, la paura della morte è parte di noi, inestricabilmente inscritta nella natura finita dei nostri geni. È angoscia, gelida e paralizzante. Fa tremare la nostra fragile esistenza, acuisce il dolore per la mancanza di chi amiamo e alimenta grande sofferenza mentale. Diversi, e il più delle volte fallaci, sono i modi che escogitiamo per tenere distante quel pensiero disturbante che dimostra quanto la dimensione dell’eternità non ci appartenga e che nulla possiamo fare per evitare l’ineluttabile. Ne ignoriamo l’evidenza, pensiamo solo ed esclusivamente all’oggi, ci concentriamo sulla nostra salute per garantirci quanti più giorni possibili… Ma tutti questi stratagemmi non possono cambiare la realtà. La morte arriverà ugualmente. Quello che invece può cambiare è il nostro rapporto con la paura delle paure. In Come viviamo, così moriamo, Pema Chödrön, partendo da sé, dalla sua stessa paura di morire, rivelando il suo dolore nell’affrontare la perdita di persone a lei care e facendo dono delle parole dei suoi maestri, insegna che solo un atteggiamento di accettazione nei confronti della fine può portare serenità nell’animo e migliorare addirittura il presente. Realizzare che niente resta così com’è, che tutto è soggetto al cambiamento, che tutto è impermanenza, e per questo destinato a iniziare e finire in un flusso prodigioso che mai cesserà, è una delle chiavi per la liberazione. Vita e morte sono in ogni momento: aprirsi alla fine è aprirsi alla possibilità di un nuovo inizio. Tenendo sullo sfondo la saggezza millenaria del Libro tibetano dei morti e dando ancora una volta testimonianza della sua immensa compassione per l’umanità, una delle monache più amate al mondo mira dritto al cuore del problema, offrendo l’insegnamento più importante: accogliere la morte è accogliere la nostra preziosa vita, ora.

Autore

Pema Chödrön è una monaca buddhista americana, amata maestra e guida spirituale, autrice di più di venti titoli, tutti bestseller nei paesi in cui è stata pubblicata. Dal 1984 risiede a Gampo Abbey, il celebre monastero in Nuova Scozia, Canada, da lei diretto. Pema Chödrön è una delle più importanti e riconoscibili figure del buddhismo internazionale, famosa per l’acutezza dei suoi insegnamenti.
Footer_logo-1.png
  • [email protected]
  • Vicolo dei serpenti 4/a
    00184 Roma
  • P.IVA 15823611007
Newsletter
  • Cookie Policy
  • Privacy
Menu
  • Cookie Policy
  • Privacy
Facebook Instagram Twitter Spotify Youtube
Facebook Instagram Twitter Spotify Youtube

Copyright © 2021 Ubiliber

Design Boiler Corporation