Vai al contenuto
Ubiliber_Logo
  • La casa editrice
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Foreign Rights
    • Privacy
  • Libri
  • Autori
  • Zoom
    • Video Interviste
    • Podcast
    • Video Letture
    • Playlist
    • Parole
  • Ufficio Stampa
  • Come acquistare
Menu
  • La casa editrice
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Foreign Rights
    • Privacy
  • Libri
  • Autori
  • Zoom
    • Video Interviste
    • Podcast
    • Video Letture
    • Playlist
    • Parole
  • Ufficio Stampa
  • Come acquistare
  • ITA
  • ENG
Cerca

Una vita meditativa del Buddha

Secondo i testi del buddhismo antico

Condividi su: 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

Condividi su: 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
di Bhikkhu Anālayo / Prefazione di Jack Kornfield
Traduzione di Isabella Ranieri
Collana Sentieri

ISBN 979-12-80340-016
dimensioni: 21,2 x 14,2
287 pp.
€ 18,00

ACQUISTA
SCARICA ESTRATTO
Leggi questo libro lentamente.
Assaporalo e lascia che entri nella profondità del tuo essere.
Fanne un manuale di pratica.
Usa le riflessioni per approfondire il tuo percorso.
Che gli insegnamenti, i racconti e le pratiche qui descritte
ti trasmettano le benedizioni del Buddha.

ISBN 979-12-80340-016
dimensioni: 21,2 x 14,2
287 pp.
€ 18,00

ACQUISTA
SCARICA ESTRATTO
Leggi questo libro lentamente.
Assaporalo e lascia che entri nella profondità del tuo essere.
Fanne un manuale di pratica.
Usa le riflessioni per approfondire il tuo percorso.
Che gli insegnamenti, i racconti e le pratiche qui descritte
ti trasmettano le benedizioni del Buddha.

Il libro

Bhikkhu Anālayo consegna a chi legge una ricostruzione biografica dall’inedita prospettiva interiore del Buddha, così come documentata dai discorsi antichi, tralasciando l’agiografia della tradizione più tarda, gli episodi leggendari e gli abbellimenti sia letterari che dottrinali, estranei al substrato più antico dei testi cui è possibile accedere sulla base di uno studio storico-filologico. “Il Buddha, come meditava?” è la domanda alla quale cerca di rispondere questo volume. L’autore, il massimo studioso mondiale dei testi del buddhismo antico conservati in diverse lingue canoniche (principalmente pāli, gāndhārī, sanscrito, cinese e tibetano), parimenti noto per la sua dedizione a una vita appartata e di contemplazione, trova una risposta facendo emergere dai testi i riferimenti specifici alle pratiche meditative provate e approvate dal Buddha, chiarendo così il cammino intrapreso nell’affinamento di esercizi che possono essere letti in una prospettiva di scoperta graduale della qualità della presenza (sati) come fondante e fondamentale fattore di risveglio (bojjhanga), qualità che determinò la trasformazione interiore del giovane che aveva lasciato la casa alla ricerca della pace e della libertà. In questo libro il venerabile Anālayo conduce i lettori a seguire da vicino il percorso del Buddha, dal momento in cui decise di dedicarsi alla ricerca spirituale, alla notte del suo Risveglio, agli oltre quarant’anni trascorsi a insegnare il Dharma. Un viaggio toccante e coinvolgente che giunge a conclusione quando il Buddha entra nella morte meditativamente. Il racconto evidenzia anche le difficoltà che egli affrontò prima del Risveglio: come superò le paure esistenziali più profonde e come riuscì a mano a mano a purificare il cuore, definendo quello che gli permise di sperimentare la profonda pace interiore che caratterizzò la sua vita da Risvegliato, fondata sull’estinzione della brama di esistenza e dell’ignoranza. Se un autore ha molto da dire, può succedere che l’opera riesca a essere più cose contemporaneamente senza per questo risultare vaga. È ciò che accade in questo libro, che è insieme biografia di un grande uomo, approfondito studio delle origini della meditazione buddhista e guida pratica per chi desidera comprendere la coltivazione meditativa così come fu praticata e insegnata originariamente dal Buddha. Ognuno dei ventiquattro capitoli si conclude con un esercizio che offre la possibilità di addestrarsi nelle stesse meditazioni che portarono il Buddha al Risveglio e che egli continuò a praticare per tutta la vita; un invito esplicito da parte dell’autore a integrare lo studio contemplativo dei discorsi del Buddha e la pratica nella vita quotidiana.

Autore

Bhikkhu Anālayo è un monaco buddhista, oltre che un noto studioso, traduttore e insegnante di meditazione. Nato in Germania nel 1962, è stato ordinato nel lignaggio monastico Theravāda nello Sri Lanka nel 1995. Ha conseguito il dottorato all’Università di Peradeniya nello Sri Lanka nel 2000, e nel 2007 presso l’Università di Marburgo in Germania ha completato la tesi di ricerca per l’abilitazione all’insegnamento in cui ha confrontato la raccolta di discorsi in pāli del Majjhima-nikāya con i loro paralleli in cinese, sanscrito e tibetano. Dal 2007 al 2020 è stato professore di studi buddhisti all’Università di Amburgo. Membro fondatore dell’Āgama Research Group e membro del Numata Center for Buddhist Studies all’Università di Amburgo, attualmente risiede negli Stati Uniti presso il Barre Center for Buddhist Studies a Barre (Massachusetts). Con oltre quattrocento pubblicazioni – molte delle quali sono state tradotte in sedici lingue – è considerato il massimo studioso al mondo del buddhismo antico. La sua principale area di competenza è lo studio del primo buddhismo indiano, basato sulla comparazione dei primi testi conservati soprattutto in pāli, sanscrito, gāndhārī, cinese e tibetano, ma Bhikkhu Anālayo si è anche dedicato per molto tempo alla dimensione dell’oralità nella formazione e nella trasmissione dei testi delle origini, alla presenza mentale, alla teoria e alla pratica della meditazione nel buddhismo antico e agli sviluppi fondamentali del pensiero buddhista quali la genesi dell’ideale del bodhisattva e gli inizi dell’Abhidharma. Si è occupato inoltre delle donne nel buddhismo e della storia giuridica della comunità monastica femminile alla luce del contemporaneo ristabilirsi dell’ordine femminile Theravāda, tra gli altri. Ha sviluppato il proprio approccio meditativo per le basi della presenza mentale, della presenza del respiro, dei brahmavihāra e della meditazione sul vuoto. Ha scritto libri orientati alla pratica per il grande pubblico su ognuno di questi approcci, che insegna in inglese, tedesco, italiano e spagnolo in varie parti d’Europa, Australia, Nord e Sud America. Bhikkhu Anālayo trascorre la maggior parte del suo tempo in un solitario silenzioso ritiro.
Iscriviti alla nostra newsletter
RICEVI I NOSTRI AGGIORNAMENTI
Footer_logo-1.png
  • info@ubiliber.it
  • Vicolo dei serpenti 4/a
    00184 Roma
  • P.IVA 15823611007
Newsletter
  • Cookie Policy
  • Privacy
Menu
  • Cookie Policy
  • Privacy
Facebook Instagram Twitter Spotify Youtube
Facebook Instagram Twitter Spotify Youtube

Copyright © 2021 Ubiliber

Design Boiler Corporation